GREEN
CULTURE

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LE IMPRESE CULTURALI

Un percorso gratuito di formazione per rispondere alle sfide della sostenibilità ecologica.
Dedicato da un lato agli enti culturali italiani che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento e innovazione per progettare la propria transizione ecologica e dall’altro a chi vuole acquisire le competenze per guidarli in questo.

CONFERENZA

10 MARZO - ORE 17.00
OGR TORINO

Corso Castelfidardo 22, Torino

Saluti istituzionali
Chiara Foglietta | Assessora alla Transizione Ecologica della Città di Torino

Introduzione al programma Green Culture
Paola Borrione | Presidente, Fondazione Santagata
Sara Fortunati | Direttrice, Circolo del Design
Rubina Pinto | Vice Direttrice, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

Con
Giovanni Mori | Ingegnere energetico, divulgatore, attivista per il clima
Therese Balslev | Strategic Circular Designer, Danish Design Center
Enrica Passalacqua | registrar, Fondazione MAST e membro, Gallery Climate Coalition
Sébastien Jamesse | Head of Operations, Friche La Belle de Mai
Marta Jiménez Pumares | Policy Officer, Cultural policy Unit, European Commission

SCOPRI I PERCORSI

ENTE CULTURALE

Costruisce il suo percorso di transizione ecologica affiancato dal Green Coordinator

GREEN COORDINATOR

Acquisisce competenze e strumenti per progettare la transizione ecologica degli enti culturali

Dopo una prima fase di formazione ogni ente culturale collaborerà con un Green Coordinator alla progettazione guidata del proprio percorso di transizione ecologica.