PERCORSO PER ENTI CULTURALI
Con momenti di capacity building, formazione partecipata e progettazione applicata il tuo ente sarà:
più consapevole e competitivo nella risposta a bandi nazionali e internazionali
formato con nuove competenze, skill e strumenti di lavoro concreti
affiancato da un green coordinator dedicato, appositamente formato all’interno del progetto Green Culture
pronto per essere parte attiva contro la crisi climatica globale.
LE FASI DEL PROGETTO
Questo percorso si articola in tre fasi per la durata complessiva di un anno
FASE 1
FORMAZIONE
FASE 2
CO-PROGETTAZIONE
FASE 3
PIANO OPERATIVO
FASE 1
FORMAZIONE
DA MAGGIO A GIUGNO 2024
Percorso di formazione online della durata di 25 ore per scoprire casi studio, buone pratiche, i più aggiornati strumenti sul tema e momenti strutturati di confronto e networking con gli altri enti della cultura del territorio nazionale coinvolti nel progetto.
L’impegno consisterà in due mattinate a settimana (nella fascia oraria 9-13), per un totale di 7 ore a settimana.
LA FACULTY
FASE 2
MONITORAGGIO
DA LUGLIO A DICEMBRE 2024
Rilevazione e monitoraggio dei dati necessari per iniziare un lavoro attivo sul percorso di transizione ecologica dell’ente attraverso strumenti ad hoc, stimoli e best practice e assistenza continua forniti dal team di Green Culture.
Questa fase si svolgerà in autonomia da parte dell’ente sulla base degli strumenti forniti durante il percorso formativo.
FASE 3
CO-PROGETTAZIONE
MARZO 2025
Una giornata di sopralluogo nella sede dell’ente e 3 giornate di workshop in presenza a Torino con il green coordinator dedicato e guidati da team multidisciplinari per progettare insieme la roadmap della transizione ecologica dell’ente.
Al termine di questa fase il green coordinator consegnerà il piano operativo all’ente.
I 75 ENTI SELEZIONATI SONO
A.M.A Factory, Abbonamento Musei, ALMARE, Arci Cosenza, Associazione Culturale Fedora, Bardha Mimòs, Bird Production, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Casa degli alfieri, Casa del Contemporaneo, CasciNet, Circolo Industria Scenica, Club Silencio, Comune di Genova, Cubo Teatro, Cultura e Sviluppo, DNA - Associazione Culturale Danza, Dolomiti Hub, DumBO, E.N.D.A.S. Piemonte, ESTEMPORANEA - Arte, Musica, Teatro, Exeat, Ferrara Off, Fondazione Giovanni Goria, Fondazione Guelpa, Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Fondazione Polo del '900, Fondazione Teatro Civico, Fondazione Torino Musei, FrontDoc, Gruppo Pensionati Vanchiglietta, IED Torino, IFPrana, Impact Hub Srl, Ink Club, Insieme a Chamois, International Music Exchange Association, Itinerari Paralleli, La Corte Ospitale, Lampedée, Le Muse Accademia Europea d’Arte, Le Nuvole, Liberi Pensatori Paul Valery, Long Neck Doc, LUCIDOSOTTILE, Magazzino sul Po, Marche Teatro, Materahub, MILANoLTRE Festival, Monte Cervino, Moon Festival, Movement Entertainment, Museo della Bora, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Museo Nazionale della Montagna, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Music Theatre International, NaNo Film, Officina San Domenico, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Proxxima, Recontemporary, Retropop Live, Salmastra, Sardegna Teatro, Seeyousound, Sineglossa, Tedacà, TO locals, Vernicefresca.
SCOPRI DI PIÙ SUL PERCORSO DEGLI ENTI CULTURALI
Leggi di più sul percorso
Guarda il webinar