HAI ALTRE DOMANDE?
-
Il percorso si conclude a luglio 2025 con la consegna del piano operativo, non è prevista una collaborazione successiva con gli enti che partecipano a Green Culture.
-
Al termine del percorso verrà rilasciato ad ogni Green Coordinator un certificato digitale, erogato tramite open badge da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Il badge sarà spendibile su LinkedIn.
-
Il percorso da Green Coordinator prevede una parte di formazione online (30 ore tra novembre e dicembre 2024), una parte di formazione in presenza dal 20 al 24 gennaio 2025, e una sessione di co-progettazione a marzo 2025, dal 10 al 14 marzo.
NB: la partecipazione agli appuntamenti in presenza è obbligatoria
-
Tutti i/le candidat* che supereranno il processo di selezione accederanno al percorso di formazione e co-progettazione.
Il percorso prevede la partecipazione di 75 enti culturali e 75 green coordinator; ogni ente avrà un Green Coordinator dedicato, che verrà associato all’ente in base agli obiettivi e ai campi di interesse comuni. -
No, non è necessario lavorare all'interno di un'organizzazione culturale, non vi è una richiesta specifica rispetto alla posizione lavorativa dei candidati, il cui background può essere vario.
Sarà tuttavia valutata positivamente l’esperienza pregressa in ambito culturale e creativo. -
Il percorso è aperto e non vi è la richiesta di prerequisiti specifici in termini di istruzione e/o esperienza lavorativa. Tuttavia, le seguenti caratteristiche saranno valutate positivamente:
Esperienza nel settore culturale e creativo e/o formazione in ambito design, architettura, culturale, ambientale, economico, socio-politico
Interesse riguardo:
contesto culturale e creativo
sostenibilità ambientale
Soft skill:
pensiero strategico
predisposizione al lavoro in team
buona autonomia nel lavoro individuale
buone abilità comunicative
orientamento ai risultati
capacità di ascolto
capacità organizzative
attenzione all’inclusività
-
Il progetto è aperto a tutti gli enti che hanno sede in Italia e operano in ambito culturale, sia su uno spazio fisico sia su una produzione culturale (es. festival/manifestazione).
-
Arti visive
Area interdisciplinare
Architettura e Design
Artigianato artistico
Editoria
Audiovisivo e radio
Editoria
Moda
Musica
Patrimonio
Spettacolo dal vivo
-
No, il progetto è aperto anche a organizzazioni che operano senza uno spazio fisico dedicato. Accogliamo con entusiasmo la partecipazione di organizzazioni culturali che organizzano festival, manifestazioni o eventi su diverse piattaforme o sul territorio senza uno spazio fisico permanente. Tutte le realtà culturali sono incoraggiate a partecipare.
-
Sì. Chiediamo agli enti interessati di segnalare l’interesse a candidare i propri dipendenti/collaboratori in qualità di green coordinator in fase di application. Green Culture mira a coinvolgere attivamente il personale per massimizzare l'impatto della transizione ecologica nelle organizzazioni culturali.
-
Certamente sì. Gli enti possono partecipare al progetto e focalizzarsi sulla transizione ecologica di produzioni culturali specifiche, come eventi, manifestazioni o festival. Questo approccio mira a personalizzare l'impatto ecologico, consentendo agli enti di concentrarsi su progetti specifici all'interno della loro attività culturale globale.
-
Possono partecipare al percorso fino ad un massimo di due membri del team; si richiede di coinvolgere figure apicali (es. direttore/direttrice, project manager), che abbiano quindi potere decisionale. La partecipazione di queste figure chiave è fortemente consigliata per assicurare l’integrazione delle conoscenze acquisite all'interno del contesto di riferimento dell’ente.
-
Sì, gli incontri online sono registrati, i materiali saranno resi disponibili agli enti, offrendo loro l'opportunità di rivedere i contenuti e condividere informazioni cruciali con i loro team. La registrazione è uno strumento utile per massimizzare il valore delle interazioni e garantire che nessuna informazione importante venga persa.
-
La formazione sarà online e avrà una durata complessiva di 25 ore, così strutturate:
1 incontro introduttivo: 2 ore
3 lezioni frontali: 3 ore a settimana
3 workshop tematici: 4 ore a settimana
1 incontro conclusivo: 2 ore
La formazione si svolge in orario lavorativo (9-13)
-
Sì, al termine del percorso svolto dagli enti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
-
Sì, stiamo attualmente lavorando per stabilire convenzioni con hotel e ristoranti per gli appuntamenti in presenza del progetto. Ulteriori dettagli e informazioni saranno comunicati in seguito, garantendo ai partecipanti accesso a soluzioni sostenibili per le loro esigenze logistiche durante gli incontri fisici. La collaborazione con strutture sostenibili è parte integrante del nostro impegno verso la transizione ecologica.