LA FACULTY

  • Foto profilo di Alice Corona

    Alice Corona

    Data Journalist

    Alice Corona è partner e data journalist presso lo studio di information design Sheldon.studio. È inoltre professoressa a contratto per l’Università di Bologna e si occupa di formazione su temi legati alla data literacy e data viz. È nella Board di Inside Airbnb e data activist presso OCIO, due progetti focalizzati sul diritto all’abitare.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Andrea Pinchi

    Andrea Pinchi

    Senior Designer

    Da 20 anni realizza prodotti digitali, interfacce, progetti di comunicazione e installazioni interattive. Aiuta aziende e organizzazioni a produrre prodotti digitali di eccellenza, attraverso metodi e approcci al lavoro che semplificano e ottimizzano gli sforzi e producono impatto positivo per il team. Ha fondato Bomberos Design, un team di designer specializzati in prodotti digitali, strategia, UX/UI e User Research e Sherpa Community, luogo di scambio e crescita per designer digitali.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Andrea Porta

    Giampiero Rasimelli

    Direttore Generale della Fondazione Umbria Jazz

    Laureato in Filosofia presso L’università di Perugia nel 1978. Dopo diversi anni come funzionario e dirigente di partiti politici, dal 1989 al 1997 diventa Presidente Nazionale dell’ARCI e, a seguire fino al 2001, Presidente del Consiglio Nazionale ARCI. Dal 2001 al 2006 viene nominato Portavoce Nazionale del Forum Nazionale Permanente del Terzo Settore. Funzionario della Regione Umbria dal 2005 al 2021 e dal 2017 al 2021 direttore Generale della Fondazione Umbria Jazz. Dal 2022 collabora con ItaliaFestival e AGIS.

  • Foto profilo di Andrea Minutolo

    Andrea Minutolo

    Responsabile ufficio scientifico di Legambiente

    Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, delle prove di laboratorio e delle analisi ambientali. Da oltre 10 anni, grazie al ruolo di responsabile scientifico nazionale di Legambiente, ha approfondito le competenze in campo ambientale. Tra i vari temi ha maturato esperienza sull'inquinamento atmosferico, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la gestione dei rifiuti.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Marianna Martinoni

    Marianna Martinoni

    Consulente di fundraising, Founder Terzofilo

    Consulente di fundraising e founder del gruppo Terzofilo, da 20 anni affianca le organizzazioni culturali in attività di fundraising. Dal 2019 è nella short list di 10 esperti su fundraising da Ales. E’ socia ASSIF e ICOM, di cui è parte del Gruppo di Lavoro su Partnership Pubblico Privato. È speaker del Festival Del Fundraising di cui cura la giornata dedicata a Fundraising Art&Culture.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Paola Borrione

    Paola Borrione

    Presidente e Head of Research di Fondazione Santagata

    Master in e-business e PhD in Cultural Studies, professore a contratto presso Sciences Po, Cittadellarte Fondazione Pistoletto e IULM. Esperta in analisi economica della produzione culturale, innovazione e nuove tecnologie, è valutatrice per diversi programmi europei (European Innovation Council – European Commission, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, Horizon) e autrice di studi e ricerche sull'economia della cultura.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Rossana Bazzano

    Rossana Bazzano

    Service Designer

    Service designer e consulente in ambito culturale e aziendale. Dal 2019 è project manager del Circolo del Design per lo sviluppo e la gestione di progetti con l’obiettivo di favorire il dialogo tra designer e imprese, è consulente di organizzazioni di varia natura per la diffusione di strumenti di design thinking in contesti imprenditoriali.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Claretta Caroppo

    Claretta Caroppo

    Project Manager di Fondazione Teatro Stabile

    Laureata in Culture Moderne Comparate presso l’Università di Torino, ha collaborato con festival, teatri indipendenti e agenzie di comunicazione. Inizia a lavorare presso la Fondazione del Teatro Stabile di Torino nel 2019 come project manager nell’ambito di un progetto transfrontaliero europeo tra Francia e Italia. Oggi fa parte dell’Area Comunicazione, partecipazione e sviluppo del team sostenibilità del Teatro Stabile di Torino.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Lorenzo Barello

    Lorenzo Barello

    Responsabile Area Comunicazione di Fondazione Teatro Stabile

    Laureato in Lettere Moderne all’Università di Torino e, prima di intraprendere la carriera teatrale, ha lavorato come videomaker e giornalista. Dal 2004 lavora presso la Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Dopo essere stato il coordinatore del festival di arti performative “Prospettiva”, si è occupato di programmazione, di progetti di cooperazione internazionale e della Scuola per Attori. Nel 2020 è diventato responsabile dell’Area Comunicazione, Partecipazione e Sviluppo e dal 2023 è il responsabile dei progetti di sostenibilità del Teatro Stabile di Torino.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Elena Giunta

    Elena Giunta

    Design director e docente

    Designer, dottore di ricerca in Design e Comunicazione Multimediale.

    Co-fondatrice di SHIFT, si occupa di Comunicazione Sociale, design strategico, service design, design driven innovation, pratiche di co-design, visual recording. Membro del GIDE e Visiting professor in scuole di design europee, Sudamerica e Australia. Membro del consiglio direttivo del FabLab di Sondrio, e del comitato scientifico di SEV; revisore scientifico per Strategic Design Research Journal, IDEA journal e Interiority Journal.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Rubina Pinto

    Rubina Pinto

    Vice direttrice Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

    Dopo la laurea in Economia dell’Ambiente, dal 2018 ha deciso di fare del volontariato il proprio lavoro combattendo a fianco di Legambiente per raggiungere la giusta transizione ecologica. Tutela delle acque, cittadinanza attiva, giustizia climatica, economia circolare e civile hanno accompagnato il suo attivismo all’interno di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, del quale dal 2023 è vicedirettrice.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Sara Fortunati

    Sara Fortunati

    Direttrice del Circolo del Design

    Direttrice del Circolo del Design dal 2019, docente di Sociologia della Comunicazione allo IED Torino, dal 2021 membro del consiglio di amministrazione del Museo dell'Auto.

    Ha fondato e co-diretto Operae, Independent Design Fair, dal 2011 al 2017. È stata responsabile della Comunicazione di Torino 2008 World Design Capital e consulente strategico per lo sviluppo di progetti e di piani di comunicazione per enti pubblici e società private.

    Profilo Linkedin

  • Andrea Porta

    Direttore dell’Area Turismo e Sostenibilità di Fondazione Santagata

    Dottorando in Turismo e sviluppo locale presso l'Università Rovira i Virgili, Master in Sviluppo sostenibile, si è laureato in Economia, Cultura e Territorio presso l'Università di Torino. Ha maturato competenze nell'ambito dello sviluppo sostenibile a base culturale, grazie a progetti di ricerca e supporto alle organizzazioni culturali nel definire strategie di sviluppo turistico e di gestione del patrimonio a livello nazionale e internazionale.

    Profilo Linkedin

  • Foto profilo di Sergio Capelli

    Sergio Capelli

    Direttore Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

    Nel 2002 è co-fondatore di Eco dalle Città, notiziario per l’ambiente Urbano. Dal 2009 avvia l’attività di consulente per la divulgazione di buone pratiche per aziende e società nazionali. Nel 2022 è co-founder di Impactellers, agenzia specializzata nella comunicazione dell’impatto sociale ed ambientale. Dal 2019 è responsabile della comunicazione di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e dal 2023 direttore.

    Profilo Linkedin