LA FACULTY

  • Natalie Giorgadze

    Direttrice generale di Culture Action Europe

    La sua attenzione è rivolta nello specifico allo sviluppo delle comunità, alla creazione e al trasferimento di conoscenze, e alla comunicazione strategica. Inoltre, supervisiona la pianificazione globale dei progetti, delle attività e dei team dell'organizzazione, assicurandone la coerenza e la qualità. Natalie è anche membro attivo del Green Team di CAE, dove promuove iniziative sostenibili e innovative.

    Profilo Linkedin

  • Ichrak Bouchmim

    Sustinability Consultant AzzeroCO2

    Laureata in Giurisprudenza, ha un Master LUISS in Politiche e Management nell’area MENA è consulente di sostenibilità presso AzzeroCO2, dove guida le aziende in percorsi di audit ambientale, strategie di riduzione dell’impatto e campagne di responsabilità sociale. Con una solida esperienza come Policy Officer in ONG di spicco quali Legambiente e Transport&Environment, ha seguito dossier chiave come CSRD e Tassonomia Europea.

    Profilo Linkedin

  • Vittorio Bianco

    Presidente ENCC

    È presidente dell’European Network of Cultural Centres, ed è co-coordinatore dei progetti del Cecchi Point – Casa del Quartiere Aurora a Torino. Naturalista di formazione, dopo aver iniziato la sua attività lavorativa in organizzazioni ambientaliste si è dedicato alla cooperazione tra gli ambiti culturale, sociale e ambientale, in particolare nel contesto urbano.

  • Foto profilo di Andrea Pinchi

    Bomberos Design

    Azienda di specialisti ed esperti in progettazione di prodotti digitali.
    Attraverso i metodi del design migliora i processi delle aziende per avere impatto positivo sui team di lavoro, in modo da creare prodotti migliori per gli utenti e vantaggio competitivo per le aziende.

    Profilo Linkedin

  • Fightbean

    Studio di Experience Design specializzato in UX e UI.
    Con il Design Sprint e altre metodologie legate al Design Thinking aiutiamo i brand e le aziende a sviluppare prodotti digitali data driven che creino valore e migliorino le esperienze delle persone che li usano.

    Profilo Linkedin

  • Oblo

    Nasce nel 2018 come studio di service design iper-specializzato, per supportare organizzazioni pubbliche, private e no profit nei loro percorsi di innovazione e trasformazione. Il suo lavoro spazia dalla ricerca applicata e progettazione di prodotti e servizi ( come IO app, Compasso d’Oro 2022), alla sperimentazione continua di nuovi strumenti e metodi.

    Profilo Linkedin

  • Paola Borrione

    Presidente e Head of Research di Fondazione Santagata

    Master in e-business e PhD in Cultural Studies, professore a contratto presso Sciences Po, Cittadellarte Fondazione Pistoletto e IULM. Esperta in analisi economica della produzione culturale, innovazione e nuove tecnologie, è valutatrice per diversi programmi europei (European Innovation Council – European Commission, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, Horizon) e autrice di studi e ricerche sull'economia della cultura.

    Profilo Linkedin

  • Rubina Pinto

    Vice direttrice Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

    Dopo la laurea in Economia dell’Ambiente, dal 2018 ha deciso di fare del volontariato il proprio lavoro combattendo a fianco di Legambiente per raggiungere la giusta transizione ecologica. Tutela delle acque, cittadinanza attiva, giustizia climatica, economia circolare e civile hanno accompagnato il suo attivismo all’interno di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, del quale dal 2023 è vicedirettrice.

    Profilo Linkedin

  • Giacomo Vasumi

    Ricercatore di Fondazione Santagata

    Dottorando in Heritage Science, all’interno della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura si dedica principalmente dell'area di analisi e gestione del patrimonio culturale, partecipando ai Piani di Gestione dei siti UNESCO di Ivrea e delle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata. Nel 2023 per il Museo Egizio di Torino ha condotto il progetto di Valutazione dell'impatto economico del Museo sul territorio e ha contribuito alla costruzione di un modello per l’identificazione dell’impatto sociale dei suoi progetti speciali.

    Profilo Linkedin

  • Andrea Porta

    Direttore dell’Area Turismo e Sostenibilità di Fondazione Santagata

    Dottorando in Turismo e sviluppo locale presso l'Università Rovira i Virgili, Master in Sviluppo sostenibile, si è laureato in Economia, Cultura e Territorio presso l'Università di Torino. Ha maturato competenze nell'ambito dello sviluppo sostenibile a base culturale, grazie a progetti di ricerca e supporto alle organizzazioni culturali nel definire strategie di sviluppo turistico e di gestione del patrimonio a livello nazionale e internazionale.

    Profilo Linkedin